Breve guida sui tool di Video Editing
Chi mi conosce sa quanto mi piaccia scoprire nuovi tool, specie per lavori creativi, come il video editing! Alcuni programmi o piattaforma online, ti permettono di smanettare parecchio e mettere alla prova la tua creatività. Alcuni sono semplici e intuitivi, altri invece macchinosi e sono solo all’apparenza gratuiti.
Il report Hootsuite sui trend dei social parla chiaro: nel 2018 ci sarà il trionfo dei mobile video e i social media incoraggeranno sempre di più i brand a diventare dei veri e propri broadcaster.
Questo la dice lunga su quanto diventi importante fare e pubblicare video, sia live che montati ad hoc con un messaggio chiaro su chi siamo e cosa vogliamo essere. Certo, se il tuo business si basa sul video editing, delle semplici risorse online e gratuite non sono molto, ma possono fare la differenza se hai un piccolo business e poco tempo a disposizione.
Lavorando con alcune aziende che avevano bisogno di video rappresentativi della loro azienda, da pubblicare sul sito o sui social, ho avuto la possibilità di utilizzare tanti tool, ma solo con quelli che ti presento qui posso dire di essermi trovata bene.
Le piattaforme online gratuite di video editing che ho utilizzato sono state:
- Clipchamp è essenzialmente un convertitore di formati video, però ha una sezione di video editing molto interessante. Il suo utilizzo è molto semplice. Fai l’upload di foto, video o musica, trascini nella barra della timeline i tuoi contenuti, aggiungi il testo, al quale puoi cambiare carattere, dimensione e colore. Puoi posizionare il testo ovunque nell’inquadratura. Puoi usare filtri, effetti di transizione da una diapositiva all’altra, tagliare il video o la musica dove vuoi. La diapositiva viene perfettamente centrata, senza che si vedano i bordi antiestetici. Certo nella versione gratuita gli effetti testo e musica non sono tantissimi, però per un semplice video possono bastare.
- Biteable mi è piaciuto tanto. Ti permette di creare video da una libreria molto vasta. Puoi scegliere l’animazione che più ti piace, puoi inserire il testo e personalizzarlo. Ci sono anche effetti da un passaggio all’altro. Non puoi regolare luminosità sulle immagini, ma puoi interagire con il colore di sfondo. Ha una libreria di playlist da usare per i tuoi video. E’ ottimo per presentazioni aziendali, ma in questo caso ti consiglierei l’abbonamento flat di 99 dollari. Il motivo è che nella versione free puoi fare ciò che vuoi, solo che sul video restano ai lati i loghi di Biteable e la risoluzione è molto bassa. Inoltre non puoi scaricarlo, ma solo condividerlo sui social o su un cloud.
- Lumen 5 è diventato uno dei miei preferiti tool di video editing. E’ molto semplice da usare: ti registri e accedi all’editor. Ha una libreria di immagini free e video che puoi utilizzare. Puoi inserire il testo dove vuoi e solo alcuni caratteri sono gratuiti. Puoi cambiare colore, luminosità o ombreggiatura. Ti permette di scaricare la tua creazione ogni volta che vuoi, ma la risoluzione non è eccelsa (480p video quality). Il video scaricato non porta il marchio della piattaforma e questo già è tanto! Adesso è possibile togliere l’ultima schermata con “share this video”, spuntando su “outro” in “style”. Un’altra cosa molto interessante del tool è che è possibile caricare un testo, che poi viene ricopiato nel video solo cliccando sulle frasi. Questo ti risparmia di copiare e incollare i testi.
- VEED.IO è diventato in breve tempo uno dei miei tool di video editing preferiti. Ho iniziato ad usare Veed.Io per conto di un cliente che aveva bisogno di un video di presentazione. In effetti l’ho trovato molto semplice, ma la maggior utilità è stata la possibilità di inserire sottotitoli automatici o anche manuali. Questi possono essere anche personalizzati con font, colori, dimensioni e durata. Un’altra opzione che ho trovato molto utile è stata quella di poter regolare l’audio del video e togliere i rumori di sottofondo. Puoi tagliare e editare i video, fare collage di video e inserire testi, titoli o stickers personalizzabili. Devo dire che è un ottimo tool per creare video di presentazione aziendale!
- Per creare video destinati ai nostri canali social, il tool che preferisco è Promo.com. Molto semplice da utilizzare, visto che ha template di partenza di qualsiasi tipologia o business. Per ogni video è possibile inserire testi stilizzati, con diversi effetti e grafiche. Puoi utilizzare font e colori che preferisci e anche il passaggio da una slide all’altra . Il tool dispone di uncalendario per i social media, dove puoi verificare le ricorrenze e le giornate mondiali, ma soprattutto creare video per le ads su Facebook e Instagram, partendo da un’immagine. Veramente una risorsa preziosa per creare video da pubblicare sui social media sia per arricchire in maniera originale il proprio feed che le sponsorizzate.
Ho anche utilizzato alcuni programmi offline, che prevedono una parte free e un’altra, più ampia, a pagamento.
- AVS Video Editor. L’ho utilizzato perchè mi ricordava molto Movie Maker di Windows e avevo bisogno di andare sul sicuro. In effetti sono simili. AVS ti permette di montare video in poco tempo, aggiungere tanti effetti sulle transizioni e sui testi. Puoi combinare effetti in entrata e uscita, inserire la dissolvenza sulla traccia musicale. Ci sono effetti già preimpostati per festività, come Natale e Halloween. Nella versione gratuita però non è possibile scaricare il video. Questa prerogativa è solo per la versione a pagamento.
- Filmora. Mi sono innamorata di questo programma. E’ molto semplice, come Clipchamp, ma ha molti effetti, contrasti, filtri, disegni da inserire. Puoi davvero sbizzarrirti, non solo sulle immagini, ma anche sui testi. Ti permette di sovrapporre icone, disegni o effetti ai tuoi video o immagini. Con questo strumento puoi davvero dare libero sfogo alla tua creatività e poi ha una gallery di effetti già impostati, che puoi riutilizzare. L’unica pecca è che quando scarichi il tuo video, esso porta il logo di Filmora.
Spero che questa piccola guida, ti abbia dato un’idea su quello che puoi utilizzare gratuitamente per creare un breve video rappresentativo della tua azienda. Mi raccomando, qualsiasi strumento tu scelga di usare, ricorda che un video o un’immagine sono il tuo biglietto da visita per il sito o i canali social. Quindi, se hai bisogno di fare molti video, meglio investire un pò di soldi e tempo e non avere brutte sorprese.
Conosci altri strumenti per creare semplici video di presentazione? Raccontami come presenti la tua azienda all’esterno e quale impressione dai!